Navigation

prof. dr Mila Samardžić

redovni profesor
E-mail Consultation time
milasamardzic@yahoo.it U dogovoru sa studentom
E-mail
milasamardzic@yahoo.it
Consultation time
U dogovoru sa studentom
Narrow scientific field

Italijanistika

Selected Bibliography

Ora dalla temporalità alla testualità. Un caso di grammaticalizzazione

La frammentazione sintattica e le frasi relative

Lingue in contatto: un caso di prestigio linguistico

Dai tesori dell’italiano scomparso

Gramatički rod i jezičko pozajmljivanje. Anglicizmi ženskog roda u italijanskom jeziku

O nastanku i razvoju sistema finalnih veznika u italijanskom jeziku

Jedan od vidova bogaćenja savremene italijanske leksike

Tipologia funzionale e semantica dei costrutti condizionali epistemici

Brojevi kao sredstvo za iskazivanje neodređenosti u italijanskom i problemi pronalaženja njihovih ekvivalenata u srpskom jeziku

Tendencije u razvoju savremene italijanske leksike

Funzione segmentatrice del punto fermo nella nuova prosa giornalistica

O tekstualnim i jezičkim problemima prevođenja savremene italijanske proze

Dvoimenične složenice (bez spojnog vokala) u italijanskom i srpskom jeziku

Konverzija u italijanskom jeziku

Kontrastivna analiza sintaksičkih struktura u funkciji prevođenja i didaktike prevođenja

La congiunzione CHE nella prospettiva testuale e diacronica: un caso unico nel sistema congiunzionale italiano

Pragmatički konektori u savremenom italijanskom jeziku

Una proposta per la tassonomia dei connettivi testuali in italiano

Pogled na reči

Od rečenice do teksta. Uvod u sintaksu italijanske složene rečenice

Sintaksa i semantika veznika

Letture, analisi, traduzioni. Praktikum za vježbe čitanja, tumačenja i prevođenja 2

Linee di tendenza nella diffusione della conversione nell’italiano contemporaneo

Su una sconosciuta grammatica italiana della fine del Settecento

Uso marcato dei due punti negli editoriali italiani contemporanei

Dei mutamenti semantici e sintattici nel sistema delle congiunzioni italiane

Gramsci traduttore / teorico della traduzione nel quadro dei moderni studi sulla traduzione

Il primo impatto con il testo originale fra precettistica e interpretazione. Dalla lettura preventiva alla lettura interpretativa

Tendenze nella formazione dei composti nuovi nell’italiano contemporaneo: testi letterari vs. testi giornalistici

Contatto linguistico e/o regole produttive nella formazione dei composti binominali italiani

La codificazione della controfattualità nell’italiano, nel macedone e nel serbo

Traduzione come forma di riscrittura linguistica

O promenama značenja reči u italijanskom jeziku

Articolo di fondo fra schemi tradizionali e laboratorio linguistico

Tradurre saggistica italiana

Translation Universals and Text Typology

L’uso dei connettivi testuali nel parlato

La grammaticografia italiana all’inizio del Duemila: nuovi approcci alla sintassi del periodo

Nuovi italianismi in serbo

Aspetti della coesione testuale nel Decameron (ruolo della congiunzioni e nessi relativi)

Di alcune innovazioni del linguaggio giornalistico – cronaca di guerra

Cambiamenti semantici delle congiunzioni causali di origine temporale (prospettiva diacronica)

I valori della congiunzione “perché” nell'italiano antico